Cantrina
Dove
Ci troviamo nella zona della Valtènesi, lungo la sponda Bresciana del lago di Garda. Il suolo morenico derivato dallo scioglimento dei ghiacciai e la vicinanza con il lago ammorbidiscono la vegetazione caratterizzandone connotati mediterranei. Lungo la riva si respira profumo di uva, olive, capperi e limoni, riportando la mente alle calde vacanze del sud. Il suolo povero, molto drenante, è ideale per una viticoltura orientata alla qualità.
Chi
Cantrina sa distinguersi con fascino, educazione, riservatezza ed eleganza. Situata nel minuscolo borgo omonimo, Cantrina è una realtà artigianale condotta da Cristina e Diego.
Prima di ogni cosa Cristina è un’artista. Entrare in cantina è come immergersi in una bolla di bellezza e creatività. Cristina sa anche essere un’inarrestabile vignaiola, un’attenta degustatrice, una sincera narratrice e un’accogliente padrona di casa. Al suo fianco Diego preciso, meticoloso, spontaneo, appassionato, visceralmente legato alla terra, l’accompagna in questo straordinario viaggio di connessine con la natura.
Li abbiamo scelti perché
Con circa 8 ettari vitati interamente biologici, l’azienda opera controcorrente rispettando e ascoltando la terra, intendendo l’attività in campagna e in cantina come “libero esercizio di stile”. Il background artistico di Cristina si legge attraverso le etichette, si annusa respirando l’energia della terra e si assapora degustando i loro vini.
I vini prodotti da Cristina e dalla sua famiglia sono freschi, aromatici, di piacevole beva, semplici ma non banali, diversi, coerenti e soprattutto equilibrati. Come dice Cristina: “Deve venirti voglia di finire la bottiglia”.
Nel calice i vini si rivelano come veri e propri chiacchieroni. L’etichetta di un vino deve affascinare, colpire, incuriosire, ma è poi il suo contenuto a svolgere il ruolo più importante: comunicare il territorio. I vini di Cantrina attraverso il loro tocco creativo, il loro stile e la loro personalità ci riescono perfettamente.
La nostra selezione
