La Spia
Dove
Ci troviamo in Valtellina, precisamente nel cuore della sottozona Sassella. La conformazione alpina e l’orientamento della vallata favoriscono un clima ideale per la coltivazione della vite. I terreni dal pH neutro a sub-acido, la tessitura prevalentemente sabbiosa e la scarsa profondità sottopongono spesso la vite a uno stress idrico. Questo conferisce buona ricchezza ai mosti ed elevata finezza ed eleganza ai vini.
Chi
Nel 2006 Michele Rigamonti, imprenditore edile della zona, eredita dai nonni piccoli terrazzamenti di terra incespicati sui versanti valtellinesi. La Spia è guidata oggi da un team di giovani esperti appassionati dove Michele, fidandosi ciecamente ed avendo affidato loro la gestione dell’azienda, interviene solo per testare il prodotto finito.
Andrea ed Elena, responsabili commerciali dell’azienda, ci presentano il progetto sentendolo pienamente loro.
Lo spirito di innovazione, il rispetto della tradizione, il desiderio di crescita, l’ambizione di parlare solo di eccellenza, la sintonia tra i ragazzi sono tutti aspetti che emergono durante la degustazione dei loro vini.
Li abbiamo scelti perché
Oggi l’azienda conta circa 4.5 ettari vitati e una produzione annua di circa 40 000 bottiglie. Il nome La Spia ha origine antiche. Infatti, nel 1600 era qui il confine tra Italia e Svizzera. Sulla collinetta dove erge il vigneto storico dell’azienda, si trovava il punto di avvistamento strategico dei Grigioni , una vera e propria spia per chi arrivava dal fondo valle.
Oggi La Spia rappresenta un faro per le aziende che desiderano perseguire l’eccellenza.
La nostra selezione
